L’Azienda Agricola Forestale
L’Azienda Agricola Forestale è quella parte della Magnifica Comunità di Fiemme che si occupa della gestione del patrimonio forestale e del patrimonio edilizio montano di proprietà. Si parla, nel complesso, di oltre 20.000 di territorio, costituito da boschi, pascoli e sommità montuose; di circa 200 baite e malghe e di quasi 400 Km di strade forestali.
La gestione dell’Azienda Agricola Forestale avviene mediante l’Ufficio Tecnico Forestale (UTF) della Magnifica Comunità di Fiemme, che è strutturato come segue:
- un dirigente responsabile dell’UTF, che risponde direttamente al Segretario ed al Consiglio dei Regolani; per le mansioni che deve svolgere il Regolamento Organico del Personale prevede sia il possesso di idonea laurea specifica nel settore forestale e di comprovata esperienza professionale;
- tre tecnici forestali che coadiuvano il dirigente nello svolgimento delle attività tecniche e gestionali. Anche per essi è richiesto il requisito della laurea, trattandosi di figure alle quali competono importanti incarichi di progettazione, programmazione e verifica;
- otto Agenti Forestali, ognuno dei quali vigila su una fascia di territorio (distretto forestale) e rappresenta il braccio operativo dell’UTF;
- un Guardiapesca, che svolge la propria attività di vigilanza sulle acque e sui diritti di pesca che MCF può ancora vantare;
- nei mesi estivi integrano l’attività dell’UTF anche quattro Guardiafunghi stagionali che si occupano espressamente della vigilanza e del controllo sulla raccolta dei funghi commestibili presenti nei boschi della valle di Fiemme (regolamentata da un apposito regolamento provinciale), estendendo quindi la loro azione non solo ai boschi della MCF, ma anche a quelli dei Comuni convenzionati.